Argomento 5 Attività di simulazione

Durata: 5-10′

Descrizione delle attività dell’azione teatrale inclusiva

Passo per passo:

  1. Tutte le persone si sparpagliano nello spazio dell’aula, ognuno sceglie il posto in cui vuole stare.*
  2. La condizione è che si trovino in un mare, un lago o un fiume (ecc.).
  3. Gli studenti chiudono gli occhi per qualche minuto (fino a 3′).
  4. Quindi li aprono e iniziano a guardarsi negli occhi senza spostarsi dalla loro posizione, ma girandosi per guardarsi l’un l’altro.
  1. Quindi l’insegnante designa una o più persone (fino a tre) come “punto di contaminazione”.
  2. Le persone restanti, per impedire la diffusione del “punto di contaminazione”, si avvicinano alla persona o alle persone scelte e le circondano (solo con il busto) per impedire loro di muoversi nello spazio.
  3. La “contaminazione” inizia a muoversi, e l’intero cerchio umano che la circonda si muove con essa. Si muovono a ritmo di musica.
  1. L’insegnante quindi dice alla “contaminazione” di allungare la mano in modo che il raggio del cerchio umano che la circonda aumenti di pari passo, e di continuare a muoversi nello spazio.
  2. Infine, tutti si fermano e osservano per alcuni minuti (fino a 2′) l’area di contaminazione che si è creata in un solo cerchio, e il raggio è definito dalla mano “contaminata” tesa in avanti.

*Questo passo può essere accompagnato da musica rilassante

Durata dell’attività: 15-20′

Valutazione dell'unità

Durata: 5-10′
Gli studenti, tutti in cerchio, parlano di come si sono sentiti o di cosa hanno capito