Ciascuno studente sta di fronte a un altro studente (coppia: “specchio” l’uno dell’altro). Viene definita una linea di confine tra di loro in modo che non si tocchino. Seguendo il ritmo della musica, cosi come ciascuno studente lo percepisce, o seguendo (senza musica) il ritmo personale interno, uno dei due comincia a imitare le azioni dell’altro: una serie di movimenti ed espressioni. Tutti gli studenti o più di una coppia possono essere posizionati su entrambi i lati di un’unica lunga fila che può dividere l’aula/stanza. Lo “specchio” simultaneo e la riproduzione simultanea di movimenti ed espressioni creano la sensazione di un grande organismo vivente urbano che si muove e si esprime entro un certo quadro limite.
Durata dell’attività: 15-20′
Durata: 5-10′
Gli studenti, tutti in cerchio, parlano di come si sono sentiti o di cosa hanno capito.