Argomento 5 Attività consigliate

Durata: 5-10′

Organizzazione

I partecipanti possono svolgere questa attività individualmente, a seconda delle capacità motorie di ciascuno, in piedi o da seduti. L’obiettivo di questa attività è permettere ai partecipanti di sperimentare con il loro corpo e migliorare la loro propriocezione.

Passo per passo:

Naso

  1. Con gli occhi chiusi, i partecipanti allargano le braccia.
  2. Quando l’insegnante lo dice, devono provare a toccarsi il naso con le braccia alternate.

Spalle

  1. Con gli occhi chiusi, i partecipanti allargano le braccia.
  2. Quando l’insegnante lo dice, devono provare a toccarsi le spalle con le braccia alternate.

Ginocchia

  1. Con gli occhi chiusi, i partecipanti allargano le braccia.
  2. Devono provare a sollevare un ginocchio e toccarlo con il braccio opposto.

Durata: 10′

Organizzazione

I partecipanti si dividono in 4 gruppi e si dispongono a quattro estremità diverse dell’aula. È preferibile usare un’aula open-space.

Passo per passo:

  1. Dividere gli studenti in 4 gruppi.
  2. Dividere i gruppi nell’aula.
  3. Assegnare un tipo di atomo a ciascun gruppo (idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto).
  4. Ciascun atomo avrà un movimento a seconda del numero di legami che può creare:
    1. Idrogeno: può formare 1 legame. Ad es., muove una mano su e giù.
    2. Ossigeno: può formare 2 legami. Ad es., muove entrambe le mani su e giù.
    3. Azoto: può formare 3 legami. Ad es. muove entrambe le mani e la testa su e giù.
    4. Carbonio: può formare 4 legami. Ad es. muove entrambe le mani su e giù, ma può usare ciascuna per due legami diversi.
  5. Ciascun gruppo resta nella sua area e compie il suo movimento senza fermarsi, finché l’insegnante non mostra una molecola, quindi i gruppi che compaiono in quella molecola si portano al centro della stanza e sincronizzano i loro movimenti per creare le molecole (durante tutto il corso dell’esercizio, i partecipanti dovrebbero compiere il loro movimento senza fermarsi).
  6. Una volta create, le molecole lasciano la zona centrale.

NOTA: in questa attività iniziamo a introdurre intuitivamente ai partecipanti il tema dello spazio e del ritmo nella danza, poiché devono sincronizzarsi l’uno con l’altro.

Includiamo qui esempi di molecole che possono essere formate con gli atomi proposti, con indicazioni dei relativi legami.

Durata: 5-10′
Gli studenti, tutti in cerchio, parlano di come si sono sentiti o di cosa hanno capito