Back

SUNRAISE – Stem Unlimited Raise thanks to Arts at School in Europe è un progetto Erasmus+ KA2 attivo dal a febbraio 2022 al febbraio 2024.

L’obiettivo di SUNRAISE è sviluppare una serie di strumenti di formazione per insegnanti e educatori delle scuole secondarie per l’insegnamento delle materie STEM combinate con tecniche artistiche, ad esempio geometria e musica, fisica e danza, ecologia e teatro. Le diverse sfide da affrontare tramite SUNRAISE includono i cambiamenti climatici, le minacce sanitarie e la disuguaglianza nell’accesso alla didattica a distanza per gli studenti svantaggiati, che aumenta il rischio di perdita di coinvolgimento e abbandono scolastico. È necessario che i giovani combinino conoscenze e competenze interdisciplinari per risolvere problemi, partecipare alla vita civile in modo attivo e responsabile, esercitare il pensiero critico e creativo. Pertanto, le priorità di SUNRAISE includono la promozione dell’interesse e dell’eccellenza nelle materie STEM e l’adozione dell’approccio STEAM, nonché il sostegno a insegnanti e dirigenti scolastici. Inoltre, SUNRAISE mira a promuovere l’inclusione e la diversità in ogni campo dell’istruzione, della formazione e dei servizi alla gioventù. In questo contesto, il settore culturale e creativo può offrire un contributo unico nello sviluppare modi per collegare la creatività e le arti negli approcci educativi. Questo approccio risulterà ancora più efficace per gli studenti con disabilità/BES, in quanto l’uso della creatività e dei linguaggi visivi migliorerà il loro processo di apprendimento anche in materie complesse come le scienze.

Obiettivi

Migliorare la qualità dell’insegnamento attraverso una didattica innovativa e alternativa che arricchisca le materie STEM.

Integrare l’istruzione formale con istruzione informale proposta da artisti professionisti e artisti con disabilità, facendo in modo che le organizzazioni culturali e creative svolgano un ruolo attivo nel recupero avviando nuove collaborazioni con il settore dell’istruzione, con l’obiettivo di costruire una società resiliente che insegni con espressioni artistiche diverse, facilitando l’inclusione e apprendimento partecipativo.

 Aiutare gli insegnanti a sviluppare le proprie competenze nelle materie STEM e nella creatività favorendo il pensiero creativo e il senso di iniziativa, utili per trovare soluzioni innovative a sfide individuali e collettive.

Aiutare gli studenti, compresi gli studenti con disabilità, BES e/o svantaggio sociale ed economico a gestire le ripercussioni sociali ed emotive della pandemia attraverso nuove opportunità di espressione personale, esplorando la contaminazione tra STEM e arti.

Promuovere la consapevolezza degli studenti, le loro competenze relazionali e comunicative e la loro capacità di pensare fuori dagli schemi.

Outputs

PR 1
EU needs analysis
PR 2
Piattaforma di e-learning
PR 3

Programma di formazione

PR 4

SUNRAISE e-book

Gruppi target

School

Insegnanti e educatori delle scuole secondarie, nello specifico quelli che lavorano in associazioni con giovani con disabilità, BES e/o svantaggio socio-economico

Students

Studenti delle scuole secondarie che beneficiano dell’attuazione del programma su STEM e arti.