Attraverso queste lezioni sul corpo e sul movimento, viene usato un metodo alternativo per un approccio diverso alla memorizzazione delle materie scientifiche quale è la fisica. In particolare gli studenti saranno accompagnati ad interrogarsi e a scoprire quante possibilità ha il nostro corpo di essere studiato e di portarci a nuove forme di conoscenza.
Il corpo umano contiene tanti misteri della fisica e della scienza ed esso stesso è l’esempio più eclatante delle tre leggi di Newton, sia per come è composto sia per cosa può fare.
La musica e la danza hanno il potere di toccare l’invisibile bene tanto quanto le parti visibili, per questa ragione, attraverso un approccio artistico agli studenti viene data l’opportunità di sviluppare la loro creatività e il loro pensiero, applicando questi ultimi alla scienza: solitamente queste due cose sono separate. Il valore educativo di una lezione non frontale, dove gli studenti sono i protagonisti e possono interagire con gli altri e con il professore, è ulteriormente arricchito dai passaggi che questa lezione completa: musica, danza, cinema e letteratura. Lo studente troverà se stesso in possesso di nozioni relative alla fisica ma in realtà avrà imparato molto di più, anche riguardo se stesso.